A piccoli passi verso una rinascita che va consolidandosi e che fino a un paio d’ anni fa sembrava impensabile. Villa La Colombaia, la storica residenza di Luchino Visconti a Forio, sull’isola d’Ischia, sarà beneficiaria di un nuovo finanziamento dopo che il Comune turrita aveva avanzato la sua candidatura presso la Città Metropolitana di Napoli per ottenere fondi nell’ambito delle risorse destinate a turismo, sport e cultura nell’ambito di una misura prevista da un avviso pubblico per «realizzazione e/o riqualificazione e ammodernamento dei luoghi della cultura e dei luoghi destinati alla riqualificazione dell’offerta turistica».
Il progetto ammesso a finanziamento porterà a disposizione della Colombaia 140mila euro destinati ad attività di manutenzione straordinaria e di fruizione. Insomma, la struttura potrà rifarsi ulteriormente il look dopo i tanti lavori di restyling eseguiti in proprio dal Comune e un precedente finanziamento di un milione e 300mila euro ottenuto per il tramite del ministero della Cultura. Un luogo caduto nell’oblio che torna come per incanto epicentro di incontri, convegni, spettacoli. Con una villa che è rimasta aperta anche nel periodo invernale e ha fatto registrare numeri notevoli in termini di presenze turistiche, che pure in bassa stagione sull’isola verde non abbondano. Ma la nuova veste della villa immersa nel polmone verde di Zaro può diventare un attrattore ancora più forte e per questo l’amministrazione guidata dal sindaco Stani Verde ha deciso di realizzare delle riprese audiovisive e aeree per realizzare un prodotto promozionale per social e web.
Dal 2025 La Colombaia è entrata in un percorso di siti culturali del Comune di Forio che comprende tra gli altri il Chiostro di San Francesco e il Torrione. Le iniziative adottate all’interno della villa di Visconti l’hanno trasformata in una sorta di “cultural center”: basti citare “I ragazzi e il Quirinale” (una tre giorni dedicata ai presidenti della Repubblica, con ospiti e attività teoriche), la rassegna “Bellissima Estate (l’1 luglio sarà presente per la “prima” il presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco), uno spettacolo con Maurizio De Giovanni e Marco Zurzolo, proiezioni cinematografiche. La novità sarà rappresentata dall’inaugurazione dell’Anfiteatro che aprirà nuovi orizzonti per un luogo dell’anima.