Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Salernitana
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Restauro villa Matarazzo a Ercolano: un progetto incompiuto

Il confronto tra Regione proprietaria e Asl continua per tentare il recupero

Restauro villa Matarazzo a Ercolano: un progetto incompiuto
Restauro villa Matarazzo a Ercolano: un progetto incompiuto
di Daniele Gentile
Articolo riservato agli abbonati premium
Venerdì 21 Marzo 2025, 23:30
3 Minuti di Lettura

Un reticolato di protezione avvolge quasi interamente una delle più belle e storiche ville di Ercolano, oggi simbolo del fallimento delle istituzioni nel salvaguardare l’immenso patrimonio storico e culturale delle ville vesuviane. I cancelli di Villa Matarazzo sono rigorosamente chiusi, mentre la rete di protezione è stata installata per prevenire il rischio di crolli: dalla storica dimora, infatti, in diverse occasioni si sono staccati calcinacci e pietre a causa dell’incuria.

APPROFONDIMENTI
Ville vesuviane, record di turisti: raddoppiano gli ingressi nelle antiche dimore
Ercolano, Villa Campolieto restaurata: apre la galleria borbonica

Negli ultimi anni, solo degrado, abbandono e nessun progetto di riqualificazione concreto. Un lungo calvario tra burocrazia e mancate intese tra gli enti ha fatto sì che la villa, appartenuta alla famiglia Matarazzo — nobili industriali emigrati in Brasile — rimanesse semplicemente abbandonata. Storia cancellata, dunque, nonostante i numerosi tentativi degli ultimi anni di dare nuova vita a questa villa vesuviana del XVIII secolo.

Secondo le volontà degli eredi Matarazzo, la residenza sarebbe dovuta essere messa a disposizione della comunità: la famiglia di industriali decise infatti di affidarla alla Fondazione Colosimo, con l’obiettivo di renderla fruibile per scopi umanitari a favore dei ragazzi ciechi. Tuttavia, la nobile iniziativa si scontrò con la lentezza e le complicazioni della burocrazia, fino a trasformare la villa in un edificio abbandonato, vandalizzato e in balìa dell’incuria. Gli appelli per salvare Villa Matarazzo, oggi di proprietà della Regione Campania e inserita nei luoghi FAI, negli ultimi anni sono stati numerosi: dall’ex sindaco Luisa Bossa all’attuale primo cittadino Ciro Buonajuto, si è cercato di interloquire con gli enti preposti per restituire all’immobile una nuova destinazione d’uso. Attualmente è in corso un confronto tra Regione Campania e ASL per il recupero della villa, con l’ipotesi di convertirla in una sede dell’Azienda Sanitaria Locale. Lo ha confermato lo stesso sindaco Buonajuto: «La Regione sta lavorando per riqualificare questa storica villa vesuviana, che dovrebbe ospitare una sede dell’Asl. Si tratta di un’operazione importante, che consentirebbe di dare nuovo lustro a questa straordinaria struttura».

Video

Nel frattempo anche i consiglieri comunali e regionali continuano a sollecitare una soluzione definitiva per la villa. «Abbiamo presentato diverse istanze per richiedere la riqualificazione della villa, ma anche la sua messa in sicurezza», afferma il consigliere comunale di Azione, Ciro Santoro. Sulla questione interviene anche il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Gennaro Saiello: «Villa Matarazzo è uno dei tanti esempi di patrimonio storico e architettonico dimenticato dalle istituzioni. Per decenni abbiamo assistito a proclami e promesse di riqualificazione mai concretizzate. Ogni volta, la burocrazia, la mancanza di fondi o la scarsa volontà politica hanno fatto naufragare la rinascita del sito, lasciando la villa in uno stato di degrado inaccettabile. Per troppo tempo, Villa Matarazzo è stata al centro del dibattito politico, senza alcun intervento concreto e strutturale. Non servono altre ipotesi fumose o destinate a fallire: servono fondi certi, una progettualità chiara e tempi definiti». E ancora a rilanciare lo sviluppo dei comuni vesuviani è il deputato Alessandro Caramiello, presidente dell'intergruppo parlamentare Sviluppo Sud: «Non è più tollerabile che i nostri beni storici e culturali siano in balia dell'abbandono ».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Beverello, prove generali: «Passeggiata da incanto ma servizi da migliorare»
CAIVANO
«Coltivare valori e cultura
per crescere nella legalità»
IL CASO
Revenge porn, la svolta:
imprenditore a giudizio
IL TURISMO
Da Marechiaro a Miseno tour guidati nella storia: «In arrivo 234mila turisti»
IL RAID
Racket, colpi di mitra contro l'ingresso di una concessionaria a Pozzuoli
IL LUTTO
Cucina, addio a “Nennella” regina del cibo napoletano
CASORIA
Bollino rosso sui rifiuti depositati
fuori regola: non saranno rimossi
LA SENTENZA
Obiettivo Valore, multe ok a Napoli: «Nel bilancio 100 milioni»
L'INTERVISTA
«Ambiente e degrado,
noi pm in prima linea»
CAPRI
Auditorium in sala consiliare
per lo show «Infiniti altri»
IL CASO
Due morti in un'abitazione a Napoli: è un omicidio-suicidio
L'INCONTRO
Salvini a Napoli abbraccia la mamma di Giogiò: «Offrire ai giovani modelli culturali»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, lo studio dagli Usa sui Campi Flegrei: «Prosciugare i pozzi di San Vito»
Studentessa morta sulla nave, conclusa l'autopsia
Il Centro direzionale e la metro della svolta
40enne muore soffocato da una mozzarella, la tragedia dopo una settimana di agonia
Salvini: «C’è spazio per Grazzanise. Napoli-Bari, avanti spediti»
«Il nostro tour in Irpinia, una terra da valorizzare»

SCELTE PER TE

Cristina Pagliarulo morta al Ruggi: «Indagine interna»
Traffico in tilt a Fuorigrotta: incidente in via Diocleziano ed evento della Lega alla Città della Scienza
Corruzione, l'arresto della segretaria di Fulvio Martusciello: al vaglio due fatture sospette da 45mila euro

PIU' LETTE

IL RITORNO A CASA
Quanto hanno guadagnato gli astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: i dati della Nasa e i possibili indennizzi
LA DEA BENDATA
Superenalotto, centrato il sei da 88 milioni di euro: non accadeva da ottobre 2024
LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi giovedì 20 marzo 2025: numeri vincenti e quote
L'INTERVISTA
Truffa della falsa assicurazione, raggirata Maria Teresa Ruta: «Fate attenzione alle telefonate»
I TRASPORTI
Sciopero trasporti 21 marzo a Napoli e in tutta Italia: orari e fasce garantite
IL PARERE
Bruzzone: «Il dna è di Sempio, ma è trasferimento secondario. Prove? Sono state inquinate»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie