Il Mattino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Serie B
      • Salernitana
      • Juve Stabia
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Sorrento
      • Turris
      • Cavese
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Napoli
  • Area metropolitana
Il Mattino

Scavi di Pompei, ritornano le vigne: brindisi lungo 2000 anni

Parco archeologico, ecco la viticoltura. «Rinasce l’antico scalo commerciale». Progetto con privati e Soprintendenza

di Susy Malafronte
Articolo riservato agli abbonati premium
Venerdì 21 Marzo 2025, 23:30
3 Minuti di Lettura

Bere il vino di duemila anni fa è il desiderio di tutti. Anche chi è astemio sogna di assaporare il “nettare degli dei” degli antichi romani. È per esaudire questo desiderio che nasce il partenariato pubblico privato per l’avvio dell’azienda vitivinicola del Parco che produrrà il “vino del 79 dopo Cristo ”.

APPROFONDIMENTI
Quel vino che sa di storia: i vigneti degli Scavi affidati alle cantine Feudi e Basilisco
Turismo sostenibile, il Vesuvio scommette sugli “antichi” vitigni
Pompei, spa di duemila anni fa scoperta in una domus

Un nuovo capitolo per la viticoltura e la storia del patrimonio naturalistico del sito. Grazie ad una forma speciale di partenariato pubblico privato il Gruppo Tenute Capaldo, e in particolare le due cantine Feudi di San Gregorio e Basilisco, affianca il Parco nella gestione e valorizzazione storica dei vigneti all’interno del sito.

Forte dell’esperienza acquisita negli ultimi anni su alcuni vigneti già esistenti si costruirà una vigna “archeologica” con un’estensione che supererà i sei ettari e con strutture di vinificazione e affinamento da realizzarsi nell’ambito del perimetro del Parco, finalizzate alla produzione di vino. L’esecuzione di questo progetto di lungo termine non è affidata ai classici strumenti di collaborazione pubblico-privato (la concessione o l’appalto), ma sarà garantita da un partenariato in cui il Parco e il Gruppo Tenute Capaldo collabora mettendo a fattor comune esperienze e competenze.

«Il Parco archeologico fin dagli Anni 90 si è occupato, attraverso gli studi di botanica condotti dal Laboratorio di ricerche applicate, di analizzare i vigneti dell’antica Pompei, per indagarne le caratteristiche storico scientifiche, le tecniche di viticoltura e dunque le abitudini alimentari. Da allora sono state attuate azioni di valorizzazione dei vigneti, quale modo per raccontare e far conoscere la città antica sotto aspetti diversi», commenta il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel.

Video

«Oggi il Parco sta investendo in una ampia forma di valorizzazione nonché di tutela del patrimonio naturale, del paesaggio che sono elementi integranti dell’area archeologica. L’azienda vitivinicola fa parte di un progetto di azienda archeo agricola che sta interessando anche altre attività, quali coltivazione degli ulivi, i progetti di agricoltura sociale. E la strada vincente per raggiungere importanti risultati per tutto il territorio circostante è a nostro parere il coinvolgimento di privati con competenze specifiche, quali partner attivi dei progetti».

La nuova azienda vitivinicola – a conduzione biologica – fa leva su un’importante ricerca in merito alle tecniche tradizionali per la vite e la trasformazione delle uve, in collaborazione con il professor Attilio Scienza dell’Università di Milano, oltre a beneficiare delle consolidate competenze agronomiche di Feudi di San Gregorio e del suo responsabile di produzione Pierpaolo Sirch, agronomo di fama internazionale. L’obiettivo è duplice: da una parte, produrre vini autentici di elevata qualità, dall’altra integrare la viticoltura con la storia e il percorso di visita del Parco Archeologico. Per Feudi di San Gregorio, da quasi 40 anni impegnata nello studio e nella valorizzazione dei vitigni autoctoni campani (tra cui le viti centenarie di Taurasi), il progetto si iscrive nell’impegno volto alla valorizzazione del territorio e delle comunità locali. «Vogliamo far rivivere Pompei non solo come luogo di ricerca e conoscenza, ma anche come centro di produzione e scambio», ha dichiarato Antonio Capaldo, presidente di Feudi di San Gregorio.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TURISMO
Beverello, prove generali: «Passeggiata da incanto ma servizi da migliorare»
CAIVANO
«Coltivare valori e cultura
per crescere nella legalità»
IL CASO
Revenge porn, la svolta:
imprenditore a giudizio
IL TURISMO
Da Marechiaro a Miseno tour guidati nella storia: «In arrivo 234mila turisti»
IL RAID
Racket, colpi di mitra contro l'ingresso di una concessionaria a Pozzuoli
IL LUTTO
Cucina, addio a “Nennella” regina del cibo napoletano
CASORIA
Bollino rosso sui rifiuti depositati
fuori regola: non saranno rimossi
LA SENTENZA
Obiettivo Valore, multe ok a Napoli: «Nel bilancio 100 milioni»
L'INTERVISTA
«Ambiente e degrado,
noi pm in prima linea»
CAPRI
Auditorium in sala consiliare
per lo show «Infiniti altri»
IL CASO
Due morti in un'abitazione a Napoli: è un omicidio-suicidio
L'INCONTRO
Salvini a Napoli abbraccia la mamma di Giogiò: «Offrire ai giovani modelli culturali»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, lo studio dagli Usa sui Campi Flegrei: «Prosciugare i pozzi di San Vito»
Studentessa morta sulla nave, conclusa l'autopsia
Il Centro direzionale e la metro della svolta
40enne muore soffocato da una mozzarella, la tragedia dopo una settimana di agonia
Salvini: «C’è spazio per Grazzanise. Napoli-Bari, avanti spediti»
«Il nostro tour in Irpinia, una terra da valorizzare»

SCELTE PER TE

Cristina Pagliarulo morta al Ruggi: «Indagine interna»
Traffico in tilt a Fuorigrotta: incidente in via Diocleziano ed evento della Lega alla Città della Scienza
Corruzione, l'arresto della segretaria di Fulvio Martusciello: al vaglio due fatture sospette da 45mila euro

PIU' LETTE

IL RITORNO A CASA
Quanto hanno guadagnato gli astronauti bloccati 9 mesi nello spazio: i dati della Nasa e i possibili indennizzi
LA DEA BENDATA
Superenalotto, centrato il sei da 88 milioni di euro: non accadeva da ottobre 2024
LA DEA BENDATA
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi giovedì 20 marzo 2025: numeri vincenti e quote
L'INTERVISTA
Truffa della falsa assicurazione, raggirata Maria Teresa Ruta: «Fate attenzione alle telefonate»
I TRASPORTI
Sciopero trasporti 21 marzo a Napoli e in tutta Italia: orari e fasce garantite
IL PARERE
Bruzzone: «Il dna è di Sempio, ma è trasferimento secondario. Prove? Sono state inquinate»
Il Mattino
© 2025 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie